modello TC
Home » Prodotti » Potenziometri e reostati toroidali » modello TC
CARATTERISTICHE GENERALI
Sono reostati previsti per il montaggio a retroquadro, di costruzione robusta, capaci di sopportare sensibili sovraccarichi accidentali temporanei.
Su di un toroide ceramico, sul quale sono ricavati gli alloggiamenti per i vari attacchi, è disposto un avvolgimento a spire leggermente spaziate, generalmente in costantana.
L’avvolgimento è ricoperto con cemento ceramico e successivamente cotto in forno a 400 °C.
Ne risulta un unico corpo compatto idoneo a reggere le sollecitazioni di natura termica conseguenti all’impiego.
Su di una pista ricavata su una delle basi dell’anello scorre il cursore costituito da una doppia foglia di bronzo fosforoso o acciaio inox che reca il contatto strisciante.
Gli estremi dell’avvolgimento sono connessi a delle fascette terminali, fissate con i morsetti d’uscita.
Può essere realizzato qualsiasi valore di resistenza entro i valori indicati in tabella.
· avvolgimento a settori
· montaggio più reostati coassiali
· applicazione di uno o più microinterruttori di posizione
· zero escluso (interrotto)
· albero speciale, a disegno, bisporgente, quadro.
· rotazione continua
· dispositivo di blocco albero
· prese intermedie fisse
Per i reostati standard a settore unico (rapporto di regolazione < 2), si devono specificare il valore ohmico desiderato e la corrente max o , meglio, il modello e il valore ohmico.
Per i reostati a più settori (max 5) è necessario indicare il valore ohmico totale e le correnti massima (reostato disinserito) e minima (reostato tutto inserito).
La suddivisione della resistenza viene effettuata, generalmente, con legge iperbolica.
Nel caso si necessiti di una particolare suddivisione della resistenza, basta indicare l’angolo al centro di ogni settore ed il relativo valore ohmico.